CHI SIAMO
.La Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Marchese F. de Piccolellis” di Foggia nasce come Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza. Grazie a lasciti e fondi pubblici, la Fondazione si è da sempre impegnata, a più vario titolo, sul fronte sociale. L'Azienda è inserita a tutti gli effetti nel sistema locale integrato di interventi e servizi sociali. Concorre alla programmazione, all'attuazione e alla gestione dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari nel proprio ambito territoriale. L’attività dell’Azienda si integra e si coordina con gli interventi e le politiche della Regione Puglia e degli Enti locali territoriali.L’Ente non ha scopi di lucro e si propone esclusivamente il perseguimento di finalità tese alla cura, tutela e valorizzazione delle persone minorenni ed anziane, autosufficienti e non, tramite interventi personalizzati, con adeguato livello assistenziale, nel pieno rispetto della dignità, dell’autonomia e della riservatezza personale.L’ASP De Piccolellis è composta dai seguenti servizi: centro diagnostico sociale, centro di ascolto pediatrico e annesso ambulatorio progettuale di medicina solidale per minori immigrati, centro socio-educativo per minori, centro di promozione culturale e formazione professionale, servizio di banco alimentare. A breve è prevista la realizzazione di una Casa di riposo per anziani oltre ad un Centro sociale polivalente per anziani con annesso centro di riabilitazione. L’Ente, inoltre, in conformità ai propri scopi istituzionali di assistenza e beneficenza, sostiene le attività di diverse associazioni impegnate nel terzo settore, affiancandole nelle iniziative a sostegno dei più indigenti. L’Azienda ha altresì promosso due progettualità in ambito socio-assistenziale di grande rilevanza sociale: una campagna di sensibilizzazione sulle malattie reumatiche che prevede un ciclo di sei incontri (da dicembre 2010 a maggio 2011) e relativi screening diagnostici ed un progetto di sensibilizzazione sui disturbi del linguaggio in età prescolare con screening logopedici gratuiti rivolti ai bambini frequentanti le scuole comunali dell’infanzia. Dispone di un’ampia sala convegni – concessa su richiesta in locazione - dotata di apparecchiature elettroniche ed informatiche con servizi opzionali di segreteria e rinfresco. Il Sistema di Gestione per la Qualità dell’Organizzazione è conforme alla Norma UNI – EN – ISO 9001:2008 per i seguenti campi applicativi: progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale riguardanti tematiche di prevenzione e igiene del lavoro e socio assistenziali; erogazione di servizi socio-assistenziali per l’educazione alimentare, per la promozione della salute e igiene della persona, distribuzione gratuita di prodotti per l’infanzia e di prodotti alimentari di prima necessità per soggetti e nuclei familiari indigenti.